COME UNA STORIA AFFASCINANTE DI FINANZA PUÒ INSEGNARTI A NON PERDERE SOLDI NEI TUOI INVESTIMENTI
Nei giorni scorsi ha fatto parecchio rumore la vicenda di “Game Stop”.
Nella rete è pieno di spiegazioni tecniche ma non sta scritto da nessuna parte che tutti devono essere esperti di finanza.
E se invece fosse importante capirla subito?
Se riguardasse il futuro dei tuoi risparmi, degli studi dei tuoi figli o dei tuoi nipoti, vorresti saperne qualcosa in più?
Sei nel posto giusto:
leggi gli importanti insegnamenti di questa storia incredibile!

Tutto è cominciato quando alcuni gestori di Hedge Fund hanno iniziato a prendere di mira il titolo azionario “Game Stop”.
Gli “Hedge Fund” sono un particolare fondo di investimento a cui si può accedere solo con capitali molto alti, in un numero massimo di partecipanti, per via dell’alto rischio che li contraddistingue.
Essi hanno scommesso sul ribasso del valore di questa conosciutissima catena di negozi di videogiochi.
Normalità vorrebbe che se uno non crede in una azienda, si limita a NON comprare le azioni o le obbligazioni e quindi a non diventarne “socio” o prestarle soldi.
Ma gli Hedge Fund possono andare oltre: possono scommettere contro quell’azienda, attraverso un meccanismo che si chiama “andare corti” (short selling).
Questa strategia consiste nel vendere qualcosa che non si ha, quell’azienda appunto, impegnandosi a ricomprarla più tardi nel tempo.
Il loro guadagno consiste nella differenza tra il prezzo a cui si vende oggi (senza averla) e quello a cui si acquista domani.
Chiaramente, questa scommessa funziona se effettivamente il valore dell’azienda scende, altrimenti sono dolori.
Nel caso di Game Stop, la previsione è piuttosto facile: infatti, come fu per “Blockbuster” a suo tempo, Game Stop vende beni che le persone semplicemente non vogliono più, i videogiochi e i loro accessori: tutte cose che ormai sono disponibili on line.
La pandemia del Covid ha ovviamente accelerato questo processo.
Tuttavia, anche se un’azienda è nella sua fase di declino, non è dato sapere se e quando questo avverrà; esistono milioni di storie dove l’epilogo previsto non si è poi verificato perché è avvenuto un rilancio grazie all’inventiva e ai sacrifici di chi le conduce.
Purtroppo, nel caso degli Hedge Fund, le cose non vanno nel modo del tutto “naturale”: per perseguire i loro guadagni, i gestori di Hedge Fund – come detto, VENDONO oggi (anche se non hanno); in termini tecnici, SHORTANO (orribile neologismo).
Sapete cosa succede quando le vendite sono molte e gli acquisti pochi?
Inutile dirlo, i prezzi crollano.
È un cane che si morde la coda: scommettono sul crollo del valore di un’azienda che, con il loro operato, fanno scendere loro.
Poco conta per loro che chi ha investito in Game Stop (detenendo azioni) oppure ci lavora, possa perdere tutto o quasi.
Possiamo dunque pensare che gli Hedge Fund siano sporchi brutti e cattivi; che siano l’impersonificazione del diavolo in persona. Però esistono, da moltissimi anni.

E quel che è più importante, da più di un decennio condizionano pesantemente l’economia di tutto il mondo.
- Questo è il primo insegnamento: i fondi Hedge sono la dimostrazione di come a volte l’economia sia “governata” dalla finanza e non il contrario. Questo spesso fa sbagliare le previsioni, specialmente quelle che nascono nel c.d. “fai da te”.
Il mio articolo potrebbe finire qui, ma nella vicenda Game Stop, c’è stata una grande novità, quella che l’ha fatta balzare agli onori della cronaca non solo finanziaria, e da cui trarremo il secondo insegnamento.
Improvvisamente, una montagna di piccoli investitori hanno iniziato a COMPRARE le azioni di GAME STOP. Il titolo è letteralmente “schizzato” verso l’alto, decuplicando il suo valore iniziale.
Naturalmente le scommesse degli Hedge Fund si sono sbriciolate e hanno fatto la fine della neve al sole. Molti investitori che possedevano quote di quei fondi, hanno perso molti soldi.
Qual è la novità?
Anche in passato sono accaduti episodi di questo tipo, però, mai in modo così veloce.
Come è potuto accadere?
La risposta è semplice, ed è composta da due parole: SOCIAL NETWORK (nel caso specifico, “Reddit”).
È brutto usare il termine “virale” di questi tempi ma in questa vicenda è accaduto esattamente ciò che avviene quando un influencer o un personaggio famoso, mettono un contenuto o un video sulle loro pagine social: le visualizzazioni si moltiplicano in modo rapido.
Facendo leva sul legame di milioni di adolescenti con il mondo dei videogiochi, e per i ragazzi più grandi anche con la loro voglia di rivalsa verso i grandi cattivoni delle banche e della finanza, è stato facile convincerli a mettere qualche dollaro per comprare azioni della più grande catena di vendita mondiale del loro divertimento preferito!
In questo caso però non c’era Chiara Ferragni o Cristiano Ronaldo dall’altra parte del social. Chi è stato dunque a fare questa opera di persuasione?
Ma guarda un po’, non mi dire…
Proprio una manciata di grossi speculatori che detenevano nel portafoglio milioni di dollari di azioni GAME STOP!
Come dici?
Ma quindi i soldi sono passati solo da una banca all’altra?
Eh già… è proprio così.
I risparmi di migliaia di investitori nell’Hedge Fund si sono disintegrati, mentre questi signori si sono arricchiti.
Come?
Naturalmente sapendo che Game Stop ha il destino segnato (o quasi), una volta raggiunto il suo scopo (prezzi insostenibili sul mercato), l’investitore persuasore è andato a vendere tutto.
E come si può vedere dal grafico, i prezzi di Game Stop sono tornati a scendere velocemente.
Secondo te, i social-finanzieri improvvisati sono stati altrettanto pronti come i loro “influencer”, o gli è rimasta in mano l’azione di Game Stop che ora è di nuovo crollata?
Adoro questo grafico, se ci fai caso ha la forma di una M.
M come MANIPOLAZIONE.
In Italia, la MANIPOLAZIONE dei mercati è un REATO PENALE (c.d.AGGIOTAGGIO).
- Ed ecco il secondo insegnamento: sui mercati, guadagna velocemente solo chi riesce ad influenzarli e condizionarli a suo vantaggio.
Per tutti gli investitori “normali”, questa regola non vale e il “mordi e fuggi” è quasi sempre letale.
Ti lascio questa infografica che ci ricorda le REGOLE BASE PER NON PERDERE I TUOI SOLDI
Vuoi approfondire le tue conoscenze sul mondo della finanza e tutelare al meglio il tuo patrimonio?