admin Nessun commento

Nei sogni agitati io camminavo solo attraverso strade strette e ciottolose sotto l’alone di un lampione sollevo il mio colletto al freddo e all’umidità quando i miei occhi furono colpiti dal flash di una luce al neon che spaccò la notte e toccò il suono del silenzio. Bello vero? È uno dei versi più belli di questa canzone senza tempo.

Il flash della luce al neon, a pensarci bene, rappresenta un cambiamento improvviso che “tocca il suono del silenzio” e “spacca la notte”. Il cambiamento è la colonna sonora della vita di tutti, spesso lo si subisce, e non ci si può fare nulla. Però ci sono dei campi dove attrezzandosi per tempo, se ne possono attenuare gli effetti.

Pensiamo a un terremoto; un evento disastroso (specialmente ahimé in Italia), che non si può prevedere, e che quando si presenta porta morte e distruzione. Ci sono però posti nel mondo dove i popoli, consapevoli del pericolo, hanno messo in piedi delle strategie: case antisismiche, piani di evacuazione, strutture e uomini pronti ad affrontare l’emergenza.

È certo che se la natura decide di farsi sentire con una violenza incontrollabile, anche queste misure come sappiamo possono essere insufficienti. Ebbene, la finanza e il campo della gestione dei risparmi funziona esattamente in questo modo.

C’è la possibilità di organizzare le cose in maniera tale che non si rimanga spiazzata e non si perdano soldi. Rispetto al terremoto poi, essi non solo aiutano ad evitare rischi ed imprevisti ma anche a guadagnare con il nostro denaro. I metodi di cui parlo esistono da anni e funzionano. Oggi la tecnologia li ha addirittura affinati rendendoli praticamente infallibili. So che chi legge non crederà in queste parole, ma non è un discorso esoterico, è davvero molto pragmatico e concreto.

Questi metodi sono quelli della GOAL BASED ANALISYS e della diversificazione efficace. Per utilizzarli occorre solo una regola, che è quella di affiancarsi a un valido consulente che sappia, da una parte, toccare le leve giuste per far emergere obiettivi più o meno latenti della nostra vita, e dall’altra utilizzare criteri di scelta dei veicoli e degli strumenti per raggiungerli. La condivisione di questi concetti fa poi da collante ad un lavoro di squadra che miri ad evitare i disastri di qualsiasi terremoto (stavolta finanziario od economico).

Buon ascolto!