Ci sono storie straordinarie, come questa di MF. Come ho detto nel blog, ci sono dei casi in cui la semina dà un raccolto di tantissimi anni.. lui forse non se ne rendeva conto, non pensava che sulla spiaggia intorno a un fuoco, si sarebbero avvicendati mille ferragosti cantando le sue parole !
Se fosse stato un titolo di stato sarebbe quello che oggi si chiama BTP “Matusalemme”, scadenza 2068! Questo è quello che si chiama fare il “cassettista”. Ma tra MF e un investitore che acquista il titolo c’è una piccola differenza: nel secondo caso di sicuro non si ottengono i risultati economici che ha ottenuto il cantante, ma nemmeno lontanamente.
Purtroppo il passato dei nostri genitori non torna (comprare i titoli di stato e prendere lo stipendio era sufficiente a mantenere un tenore di vita più che onorevole e dignitoso). A meno che ovviamente non ci si accontenti di un ritorno che in 40 anni riesca a malapena a battere l’inlazione (un altro argomento di cui parleremo in Banchitarra..!) e nel frattempo si sopportino oscillazioni degne di un rischioso mercato di borsa!
Quando MF ci dice che non esistono leggi in amore, ed io nel mio video dico che non esistono manco in finanza, mi riferisco proprio alla storia del Matusalemme, un titolo che sovverte la legge della finanza: se rischi di più guadagni di più!! Ma non è vero sempre! Questo è il caso tipico che ci apre gli occhi sui titoli di Stato in un periodo che non è più quello del boom economico. Il loro valore cambia moltissimo e quindi il rischio è alto, tanta più lontana la scadenza.
Quando MF dice “devi essere quello che sei” ci sta raccontando il metodo per investire al meglio; non credo proprio potesse immaginarlo, ma se qualcuno lo conosce di persona potrebbe provare a dirglielo. Sempre che poi non faccia pagare i diritti pure a me per aver strimpellato due note del suo lavoro contribuendo a renderlo ancora più famoso. Comunque tornando a noi, “essere quello che si è” rappresenta la base di quella che gli anglosassoni chiamano “goal based investment theory” che in soldoni altro non è che la traduzione letterale: investimenti basati sugli obiettivi. Quali?
Quelli di vita naturalmente. Si tratta di concentrarsi su cosa si vuole veramente e provare a raggiungerlo o con i soldi che già si hanno a disposizione oppure con patrimoni che ancora dobbiamo costruire. Un esempio su tutti?
E’ una bella notizia vero che la nostra aspettativa di vita è molto più alta di quella dei nostri nonni vero? Ad oggi se non accade nulla nel frattempo, ciascuno campa fino a 90 anni (le donne 95). Siamo quello che siamo: longevi. Ma cosa succede se sopravviviamo ai nostri soldi? E allora dobbiamo capire non qual è l’investimento che rende di più oggi… ma come fare in modo che renda tanto da farli arrivare a domani, ma soprattutto a dopodomani!!! In che modo? Beh ma allora io che ci sto a fare?
Buon ascolto!