admin Nessun commento

Il tema del passaggio generazionale è molto attuale in questo periodo, il mondo della consulenza finanziaria e soprattutto patrimoniale è chiamato a formarsi velocemente per dare consigli validi e competenti. Questo perché la popolazione invecchia, il quadro normativo è incerto e in evoluzione, le esigenze sono le più diverse e chi come noi si occupa di gestire i patrimoni non può far finta di niente.

Questa canzone ha un titolo e un testo che sembrano scritti apposta per chi fa questo tipo di riflessioni e per chi, come me, aiuta a farle con maggiore consapevolezza. È evidente che nella scala dei valori la famiglia venga ai primissimi posti. Non voglio dire il primo poiché ahimé non tutti la pensano cosi. Ma una cosa che scrivo anche nel mio libro UNA STORIA D’AMORE – PERCHé E COME PIANIFICARE LA SUCCESSIONE è che oggi non si può e non si deve pensare a un solo modello di famiglia. La canzone è nata in un momento storico in cui le cose erano molto diverse.

Oggi famiglia può voler dire moltissime cose, le unioni di fatto e anche civili finalmente non sono relegate al margine ma esistono nuclei familiari composti da una sola persona o al contrario da due o tre matrimoni successivi con figli nati nel corso dei vari rapporti. Tutto questo è disciplinato dalla legge in modo ormai abbastanza completo sia pure con varie contraddizioni. Ed è per questo motivo che si rende necessario su questo argomento PIANIFICARE con attenzione.

L’Italia è un paese che ahimè , anche in questo campo si distingue in negativo, perché questo genere di pianificazione è pressoché inesistente. Si pensi semplicemente che il testamento, lo strumento più elementare previsto per disporre dei propri beni secondo le nostre volontà, viene fatto solo da 8 italiani su 100. E’ un dato di fatto che già, la normale PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE è un concetto ESTRANEO a tutti coloro che non hanno la fortuna di essere seguiti da un CONSULENTE (siamo sempre nell’ordine del 10 % degli italiani complessivamente); sul discorso del testamento il problema è elevato al quadrato!

Alla luce di ciò non rimane che ammettere che NON VOGLIAMO TANTO BENE AI NOSTRI CARI COME NOI SPESSO SOSTENIAMO “A PAROLE”: i fatti dimostrano il contrario. Avere un confronto continuo con una persona che sappia intanto il significato di PIANIFICAZIONE, non è solo un vantaggio per sé stessi, lo è soprattutto per il proprio patrimonio; esso trasversalmente può attraversare periodi di più generazioni, se solo si imparasse ad amarlo e a conservarlo invece di disperderlo con decisioni troppo spesso affrettate e non meditate.

Buon ascolto!