emergenza coronavirus
sara vannelli Nessun commento

Le 3 contromisure fondamentali per tutelare il tuo patrimonio dalle manovre economiche successive al Coronavirus. 
Cosa ci aspetta?
Nuove imposte sugli immobili, prelievo forzoso sul conto corrente, cambio aliquote sulla successione, modifiche alle pensioni?

Dopo che l’emergenza sarà finita, l’economia italiana sarà come una macchina ferma in garage da qualche mese e si dovrà far ripartire. 
Chissà quante volte ti sarà capitato. In questi casi cosa si fa? 

O si dispone di “cavetti” per ricaricare la batteria oppure si spinge mentre qualcuno prova ad accendere il motore. Per quanto mi sforzi non riesco a trovare, nella vita reale, una scorciatoia che rappresenti i “cavetti”. 

Perciò, esclusa questa opzione, proviamo a immaginare: chi è che dovrà spingere l’auto?  E quando la macchina si accenderà e partirà, chi dovrà inseguirla e salirci al volo?

manovre economiche post coronavirus, come tutelare il tuo patrimonio

Naturalmente saranno gli italiani, gli stessi che ora abbracciano la bandiera e cantano l’inno di Mameli dal balcone.
Fuori di metafora, vediamo cosa ci aspetta. 

Ti elenco le tre possibili manovre economiche, dalle più probabili a quelle meno probabili, con i rispettivi consigli sulle contromisure da attuare per tutelare il tuo patrimonio.

1. MODIFICA DELLE ALIQUOTE E DELLE FRANCHIGIE SULLE DONAZIONI E SULLE SUCCESSIONI

Le Aliquote sono la percentuale che paga chi riceve il bene donato o ereditato, in base al legame con chi lo trasferisce. 
La Franchigia è la somma al di sotto di cui le tasse non sono dovute.

Nella successione/donazione godono di questo beneficio fiscale il coniuge, i figli, eventualmente i genitori e i fratelli. In Italia queste due grandezze sono da “paradiso fiscale” rispetto al resto del mondo e in particolare dell’Unione Europea.

successione transfrontaliera, cosa fare per tutelare il tuo patrimonio

Sono anni che ci vengono sollecitate delle modifiche per avvicinarci agli altri. Sono modifiche odiose e impopolari di cui nessun governo sinora ha voluto prendersi la responsabilità. Ora però sembra che il nostro momento sia arrivato

Il patrimonio degli italiani è più di 4000 miliardi e l’età media della nostra nazione è molto alta. Inoltre la legge è già pronta da tempo. 
Prevede che le aliquote minime e massime siano alzate più o meno come descritto nella tabella che segue. Difficile immaginare che anche stavolta non entrerà in vigore.

aliquote successione, come salvare il tuo patrimonio

CONTROMISURA:
iniziare a pensare all’eredità, qualunque età si abbia.  

Se si fa questo passo, è più facile capire i modi per evitare di lasciare problemi ai nostri cari, compresi gravi appesantimenti fiscali
Per fare ciò, non basta di certo fare una cointestazione su un conto corrente

Mossa peraltro assai sbagliata considerando il rischio di incappare in un accertamento dell’Agenzia delle Entrate per donazione “indiretta” o peggio, per lo stesso motivo, in una successiva causa legale di qualche erede. 

Sull’argomento ho scritto un libro: se lo desideri puoi riceverlo gratuitamente compilando il form sul mio sito.

2. AUMENTO DELLE IMPOSTE SUGLI IMMOBILI E SUL PATRIMONIO IN BANCA

Come sempre accade quando le casse languono e quindi, anche questa volta, verranno studiate varie forme di misure c.d. “patrimoniali”: il termine già spiega tutto ma naturalmente non viene usato.

Al momento opportuno si trovano altre forme più digeribili al contribuente: bolli, ritenute, acconti, pace fiscale, condono, ecc. 
Sono le più facili da applicare perché si colpisce qualcosa di noto all’autorità fiscale, ovvero gli immobili e i risparmi depositati (e investiti) in banca, in Italia e all’Estero.

Molti oggi si domandano se vi è il rischio di un prelievo forzoso sui conti correnti (c.d. “patrimoniale sui conti”).  È una manovra odiosa, ma considerando che in Italia sui conti correnti ci sono 1500 miliardi di euro circa, non si può escludere completamente

In questa eventualità, il criterio è solitamente trasversale: il prelievo avviene su tutti i depositi. Inoltre, i tempi di una simile decisione non devono lasciare spazio a fughe di capitali, perciò sono brevissimi. Nell’ultima esperienza vissuta in Italia (Luglio 1992) la cosa fu decisa durante la notte. 

il mondo si rovescia e il tuo patrimonio?

CONTROMISURA

  • Verificare la correttezza catastale ed il valore commerciale, ora che si ha tempo di farlo, sui propri immobili (tutti i dati sono recuperabili gratuitamente on line). 
  • È verosimile aspettarsi un aggiornamento delle rendite catastali (se ne parla da anni). Facendo queste verifiche ci si può rendere conto di quanto potrebbe essere doloroso un tale provvedimento e quindi valutare anche di mettere in vendita una parte del patrimonio immobiliare o trasferirlo in donazione a chi non avendo prima casa, potrebbe usufruire (se rimarrà) dell’esenzione in questo senso.
  • Fare un’analisi approfondita sulla propria posizione finanziaria. Alleggerire le liquidità sui conti correnti spostando il denaro su strumenti finanziari utili allo scopo, anche se bisogna stare molto attenti alla loro scelta per non cadere dalla padella nella brace. 

3. MODIFICA SU ETÀ PENSIONABILE E CONTRIBUTI OBBLIGATORI 

Le pensioni sono un’altro argomento che nessuno vuole mai toccare in modo strutturale. Infatti negli anni pur di non farlo, nel nostro paese si è formato un collage di leggi, leggine e modifiche successive dove nessuno capisce più nulla. L’unica cosa chiara è che non ci sono i soldi per pagarle

L’ultima manovra drastica risale al 2011, anno in cui l’Italia conosceva una crisi economica profonda e al telegiornale non si parlava d’altro che rischio zona Euro e spread… un po’ come con il coronavirus in questo momento. 

Sono abbastanza certo che tra le misure che verranno adottate, ce ne sarà un’altra che miri a rimandare sempre più in là il problema, con buona pace delle generazioni che la pensione la vedranno solo con un buon binocolo e un innato senso di speranza. 

CONTROMISURA:
calcolare la propria posizione pensionistica sul sito dell’INPS. (sezione PRESTAZIONI E SERVIZI/LA MIA PENSIONE FUTURA: SIMULAZIONE DELLA PROPRIA PENSIONE). 

Per chi ha già un Fondo Pensione aziendale, verificare come e dove investe. Valutare il “gap” pensionistico da colmare (differenza tra quanto prenderò di pensione e quale sarà il mio ultimo “stipendio”). 

Una volta fatto tutto questo, si può aprire un fondo pensione aggiuntivo creando quello che mancherà per continuare con il nostro tenore di vita quando smetteremo di lavorare.

Avere un buon consulente patrimoniale significa adottare più facilmente e correttamente le contromisure.

Vuoi approfondire i passaggi che vanno fatti per pianificare al meglio il tuo patrimonio contro le manovre post-emergenza e prima che esse vengano adottate? 

Vuoi conoscere tutti gli strumenti finanziari a tua disposizione per tutelare la tua situazione finanziaria?
Contattami per una consulenza gratuita online.

Se desideri leggere la prima parte dedicata a questo argomento la trovi qui.