Perchè investire? Come investire? Dove investire?
Sono le domande che bisogna porsi prima di levare i soldi dal conto e farli andare in giro per il mondo, specialmente ora.
Sei sicuro di essere pronto per partire? Sei già in viaggio?
Sei sicuro di andare nella direzione giusta?
Ecco per te una breve ma efficace guida all’investimento per non farsi cogliere di sorpresa.
“ LA PIRAMIDE, LA RUOTA
E IL NAVIGATORE”
ovvero i 3 passaggi fondamentali per una corretta gestione dei risparmi e dell’investimento.

Pochi giorni fa, nel corso di una mia diretta FB (relativa alla gestione dei propri risparmi in questo momento di emergenza), mi è arrivata una domanda di una ragazza, felicemente sposata e mamma di due bimbi piccoli, che mi ha posto la seguente domanda:
“Andrea, tu oggi che tipo di investimenti consiglieresti? E perché?”
La risposta che le ho dato è stata: DIPENDE.
E ho aggiunto, subito dopo, che per dire da cosa dipende sarebbe stato necessario parlarne in un’altra sede altrimenti la mia ora di diretta sarebbe volata via rispondendo soltanto al suo quesito.
Qualcuno a questo punto si starà già chiedendo: “possibile che non ci fosse nemmeno un investimento da suggerire a questa persona?”
Sarebbe bellissimo rispondere che esiste: vorrebbe dire che si tratta di un investimento talmente buono che tutto il mondo farebbe quello!
Purtroppo, un tale strumento non è stato ancora creato sulla faccia della terra, pertanto per rispondere a quella domanda, io preferisco suggerire non un prodotto ma un METODO.
In tutti i mestieri, l’esperienza e gli errori compiuti negli anni o addirittura nei secoli, creano il METODO migliore e SPERIMENTATO per addivenire ad un risultato.
Gli STRUMENTI, al contrario, si chiamano così proprio perché sono STRUMENTALI a quel tale metodo per raggiungere lo scopo di ogni lavoro.
In ogni tipo di investimento (inteso come attività di impresa) è assolutamente naturale decidere il cosa fare e dove voler andare, prima di studiare il come arrivarci.
Strano a dirsi, nell’investimento dei propri risparmi quasi sempre non è così. La metafora che utilizzo di solito per spiegare questo metodo è quella di un viaggio.

In un periodo come questo, dove è difficile pianificarne uno, sembra particolarmente appropriato.
Quando decidiamo di fare un viaggio, cosa scegliamo prima?
Il mezzo di trasporto oppure la meta da raggiungere?
Solitamente si preferisce la seconda ed io vorrei utilizzare nel mio viaggio di INVESTIMENTO uno dei posti più antichi e visitati nella storia dell’uomo: le Piramidi.
Saliamo a bordo insieme e partiamo!
LA PIRAMIDE

Nell’immaginario popolare, le piramidi sono edifici labirintici e pieni di trappole. Ma la realtà è diversa dai fantasiosi film di Hollywood o di un videogioco di Lara Croft: le grandi piramidi egizie hanno all’interno poche cavità e una struttura semplice.
Ciò vale anche per un investimento.
Spesso si rifiuta l’idea di avvicinarlo perché si ha paura della sua complessità.
Si spiega anche in questo modo la cifra quasi impronunciabile di 1500 miliardi di euro fermi sui conti correnti degli italiani.
Come vedremo, è più semplice di quanto non sembri.
- INVESTIRE, secondo il vocabolario TRECCANI, significa “Impiegare utilmente risparmi (o somme in genere)”
Poiché prima o dopo questi risparmi diventeranno CONSUMI (compreremo qualcosa), INVESTIRE significa spostare un consumo da OGGI a un DOMANI (IMPIEGARE).
L’impiego dovrà essere il MIGLIORE POSSIBILE (utilmente).
La prima regola per investire è dunque chiedersi quando sarà questo domani.
Non è affatto semplice, magari con molti anni di anticipo, sapere COSA dovremo comprare.
COSA VOGLIO FARE (ITINERARIO)

Nel nostro viaggio, l’ITINERARIO è rappresentato dal ciclo della nostra VITA.
L’italianissimo Premio Nobel Franco Modigliani, nei primi anni 60, lo spiega come se ognuno di noi fosse una piccola azienda:
- Quando si nasce, inizia subito il CONSUMO ma non si crea nessun REDDITO
- Crescendo le due cose iniziano a sovrapporsi
- In vecchiaia dovremo contare su quanto messo da parte nel corso della nostra vita e/o su altre risorse (se ci saranno).
Questo ciclo assume forme molto diverse; sotto riporto due esempi dovuti al grande cambiamento nelle situazioni lavorative attuali rispetto a quelle di mezzo secolo fa.
La forma e la difficoltà del ciclo di vita dipendono dalla distribuzione e dall’importanza delle esigenze e delle necessità.
In ogni momento infatti, abbiamo bisogni diversi, più o meno MATERIALI.
DOVE VOGLIO ANDARE (LA GUIDA TURISTICA)
Nel 1954, lo psicologo Maslow illustrò questo concetto proprio nella figura di una PIRAMIDE.
Vediamo insieme cosa significa.
- La base rappresenta le necessità più fisiologiche della nostra stessa vita e rimangono una costante per tutto il suo ciclo.
- Salendo troveremo i bisogni necessari ad affrontare al meglio la nostra esistenza e i rapporti con gli altri.
- Il vertice rappresenta la parte più immateriale delle nostre necessità.
LA VALIGIA
Ora che abbiamo l’ITINERARIO del nostro viaggio e una buona guida turistica della PIRAMIDE, possiamo iniziare a preparare la VALIGIA DEI PROGETTI.
Spesso la parola INVESTIMENTO per gli italiani è associata solo a due comparti della valigia:
- Le spese impreviste
- La scommessa
Purtroppo per la prima quasi sempre viene utilizzato il conto corrente, dando luogo a quell’enorme cifra che giace sui depositi.
Una cifra molto appetibile in questo periodo a chi sta studiando il modo di assorbirne un pò attraverso misure (al momento remote) di prelievo forzoso sui conti.
Per quanto riguarda la scommessa, non è forse l’intenzione iniziale di chi investe, ma si rivela tale quando, in momenti difficili, si tende a scappare dagli INVESTIMENTI (in perdita), presi dal panico.
Imparare a FARE LA VALIGIA, specialmente le parti centrali, è fondamentale per godersi ogni momento del nostro VIAGGIO.
I DOCUMENTI IN REGOLA

Manca solo un dettaglio per poter iniziare il nostro viaggio ovvero il PASSAPORTO.
E’ evidente che ognuno di queste domande ce le possiamo porre quando abbiamo delle risorse. L’obiezione più comune arriva qui.
Ma questo viaggio non è solo per ricconi.
Certo, come in tutti i viaggi, chi sta meglio già in partenza avrà un bagaglio più completo. Ma per tutti gli altri, c’è la possibilità di viaggiare avendo i documenti in REGOLA.
E la regola è: invertire la regola!
Di solito le persone ragionano così:
REDDITO – CONSUMO = RISPARMIO.
Ma in questo modo molti non riescono a risparmiare nulla, se si vive ai limiti delle proprie possibilità (consumo tutto quello che guadagno)
E invece il PASSAPORTO si ottiene così:
REDDITO – RISPARMIO = CONSUMO

In questo modo, ci costringiamo a risparmiare e SOLO ciò che rimane lo possiamo CONSUMARE. E facendo qualche sforzo, avremo messo da parte qualcosa (avremo il PASSAPORTO per viaggiare!).
Semplice no?
Tuttavia se vi trovaste davanti alla Piramide di Cheope con una mappa e una torcia entrereste da soli a visitarla?
Ovviamente qualcuno lo farebbe ma mancherebbero due cose che ogni buona guida potrebbe dare:
- la sicurezza di starci sempre vicino
- una storia millenaria da raccontare.
Ebbene è così anche per l’INVESTIMENTO.
Come abbiamo visto il ragionamento è semplice ma senza una guida ci si sente meno sicuri e si rischia di rimanere senza far nulla. Ma la perdita più importante sarebbe quella della storia: non sarà di certo millenaria ma è la tua.
Un bravo consulente finanziario è quel genere di guida che può raccontartene una parte prima ancora che accada.
Nel prossimo articolo trovi la seconda parte di questa guida, ovvero la risposta alla domanda “COME INVESTIRE”.
Ti spiego quindi quali sono i tuoi MEZZI DI TRASPORTO.
Sei pronto a partire?
Se desideri scoprire tutte le mete a tua disposizione, contattami per una consulenza gratuita!
Scopriremo insieme come preparare la valigia!